La Cona è il canale intorno al quale sorse il primo insediamento umano ed il primo vigneto del comune di San Donaci, oggi nel cuore del Salento. Furono i monaci bizantini nell’anno 1007 ad insediarsi intorno a quel canale e ad erigere una chiesetta con l’affresco dell’icona della Madonna di Costantinopoli, motivo per il quale il canale fu denominato Cona (Icona della Madonna).
Intorno al canale Cona i monaci bizantini misero a dimora il vigneto più antico di San Donaci che dava il vino per il loro sostentamento ed anche per la celebrazione della santa messa.
Territorio: ferroso con tratti calcarei
Sistema di allevamento: doppio cordone speronato
Vendemmia: in cassette
Fermentazione: in serbatoi d’acciaio
Affinamento: 6 mesi in acciaio con breve passaggio in barrique
Abbinamento: carne rossa, arrosti, formaggi stagionati
Note degustative: colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora. Al naso sprigiona marcati aromi di prugna e frutti di bosco, con un bouquet speziato di chiodi di garofano e note di eucalipto. In bocca si presenta morbido, con tannini vellutati ed un persistente finale di amarena.
Reviews
There are no reviews yet.