Il Lagrein è un vitigno autoctono del Trentino Alto Adige imparentato con il Teroldego. Le uve provengono dai vigneti siti nei comuni di Arco e Nago-Torbole situati a pochi chilometri dalla cantina in una zona a clima mite particolarmente ventilato. I vigneti, siti nella piana alluvionale del fiume Sarca, sono caratterizzati da giacitura pianeggiante e grazie alle particolari condizioni pedo-climatiche godono di un’ottimale maturazione e stato sanitario delle uve.
CLIMA: microclima sub-mediterraneo mite e particolarmente ventilato caratterizzato dalla presenza dell’Ora del Garda, un vento caldo che soffia da sud dal pomeriggio fino a tarda sera e dal Pelér, vento freddo che soffia da nord nelle prime ore del mattino.
EPOCA VENDEMMIA: inizio ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve vengono selezionate in campo, diraspate e vinificate in rosso in serbatoi di acciaio. Dopo un periodo di contatto con le bucce si ha la svinatura. Il vino così ottenuto viene lasciato riposare fino all’imbottigliamento in barriques di rovere francese. Prima della commercializzazione effettua un paio di mesi di affinamento in bottiglia.
NOTE SENSORIALI: il colore è rosso rubino intenso, il profumo complesso caratterizzato da note di frutti a buccia nera come more, prugne con una delicata nota di cioccolato. Di buona struttura e persistenza, gusto morbido e vellutato.
VARIETÀ: Lagrein
TIPO di TERRENO: di origine alluvionale
FORMA D’ALLEVAMENTO: guyot
SESTO D’IMPIANTO: 2m x 0,90m
CONSUMO IDEALE: entro 4 anni dalla vendemmia
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: formaggi stagionati, zuppe, piatti con note affumicate e selvaggina.
Reviews
There are no reviews yet.